Segnaliamo la positiva esperienza di Ial Lombardia che ha concluso due piani formativi multi aziendali, finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale. Il primo piano, dal titolo “QUALIFICARE IL PERCORSO DI CURA: AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE SOCIOSANITARIO”, si è chiuso con l’erogazione di 87 corsi, 844 ore di formazione effettivamente erogate e 1587 lavoratori formati. Si è trattato di un piano complesso nella sua articolazione, al quale hanno preso parte lavoratori appartenenti a ben 33 residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.), tutte operanti nel territorio lombardo e tutte associate ad ARLEA (Associazione regionale Lombarda Enti di Assistenza). Il secondo piano formativo dal titolo “AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE DELLE RSA LOMBARDE”, si è chiuso con l’erogazione di 28 corsi, per un totale di 270 ore di formazione e 410 dipendenti formati; anche in questo caso si è trattato di un piano multi aziendale al quale hanno preso parte 6 residenze sanitarie assistenziali. Due diverse e positive esperienze di formazione attraverso le quali i lavoratori hanno avuto l’opportunità di un effettivo arricchimento:
- è stato garantito l’accesso alla formazione finanziata anche al personale delle strutture di piccole dimensioni, strutture che da sole non dispongono di risorse finanziarie sufficienti per realizzare i corsi e/o non possono organizzare corsi per soddisfare il fabbisogno formativo per tutte le professionalità/ruoli lavorativi presenti;
- sono state organizzate aule con allievi proveniente da strutture diverse, convinti che il confronto tra diverse esperienze lavorative possa costituire un moltiplicatore di buone pratiche.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
14/12/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ATOMTECH SRL, BASIC SRL E PHILMARK INFORMATICA SPA
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/10/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI METALSUN SRL
15/09/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI FIUMICINO TRIBUTI S.P.A.
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – Le buone pratiche della formazione: il caso di Santa Maria del Castello Onlus
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
18/12/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI A.AM.P.S. LIVORNO
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/2018 LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
33/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
4/12/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. ATM Milano
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
26/07/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO INFRATRASPORTI TORINO
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ATENA SPA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
26/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI TIEMME SPA