14/04/2023
PROCEDURE SPERIMENTALI
Anpal, Agenzia nazionale per Politiche Attive del Lavoro, con nota del 20 ottobre 2022, rispondendo ad una interrogazione di Fonservizi in merito alla possibilità da parte delle aziende aderenti di formare il personale già in fase di preassunzione, precisava tra l’altro che “Il mutato contesto sociale che ha innescato l’aggiornamento della normativa di riferimento ed in particolare dell’articolo 118, comma 1 della Legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (D.L. 28 gennaio 2019 n.4, convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019 n. 26; art. 1 commi 240 e 241 della Legge n. 234 del 30 dicembre 2021) lascia apparire intento del legislatore quello di massimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione della formazione professionale a prescindere dallo status occupazionale dei fruitori finali della stessa. Tanto premesso e per quanto di competenza della scrivente Agenzia, non sembrano sussistere elementi ostativi a che il Fondo in indirizzo finanzi percorsi formativi o di riqualificazione professionale anche a favore di soggetti disoccupati o inoccupati”.
Di fatto con questa precisazione l’Agenzia ha lasciato intendere che i Fondi Interprofessionali, alla luce del sempre maggior coinvolgimento nell’attuazione delle politiche attive del lavoro, possono, in via sperimentale, ampliare la propria offerta formativa orientandosi su una platea di beneficiari più ampia.
Fonservizi, alla luce dei fabbisogni formativi registrati dalle aziende aderenti, intende quindi procedere allo sviluppo di interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati, finanziando l’attuazione di Piani formativi che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati alla realizzazione di interventi volti alla qualificazione e/o riqualificazione di lavoratori disoccupati e/o inoccupati.
Nello specifico Fonservizi sta studiando l’ampliamento della propria offerta formativa attraverso la predisposizione di un avviso ad evidenza pubblica sperimentale, dedicato a tutte le aziende aderenti, indipendentemente dal comparto produttivo di riferimento, incluse le aziende con Conto Formazione Aziendale attivo al 70 % senza alcuna penalizzazione. La finalità dell’avviso sarà di incentivare la realizzazione di interventi formativi a favore di lavoratori disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti al termine del percorso formativo.
Un nuovo tassello da aggiungere all’offerta formativa di Fonservizi, sempre più sensibile alle politiche attive del lavoro e con il quale rilanciare l’impegno del Fondo per lo sviluppo dell’innovazione e della competitività delle aziende.