Segnaliamo la positiva esperienza di TIEMME, Società Per Azioni con sede ad Arezzo che eroga servizi di trasporto pubblico locale nelle provincie di Arezzo, Siena, Grosseto e nell’area di Piombino/Val di Cornia.
Tiemme S.p.A. nasce il 1° agosto 2010 e svolge i servizi di Trasporto pubblico locale nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena, sedi operative coinvolte nel progetto. La società è frutto di un complesso e lungimirante percorso di aggregazione che ha coinvolto le aziende locali, ovvero Atm Spa (Piombino), Lfi Spa (Arezzo), Rama Spa (Grosseto) e Train Spa (Siena) nell’obiettivo prioritario di salvaguardare la qualità e la quantità dei servizi effettuati alla luce del nuovo contesto che caratterizza il settore. Gli obiettivi cardine del piano industriale di Tiemme sono l’innalzamento del livello dei servizi di mobilità erogati ai cittadini e la garanzia di uno strategico rafforzamento sul mercato da parte di aziende storicamente radicate sul territorio. Tiemme SpA conta oggi di una produzione di 34 milioni di vetture-km/anno, quasi 40 milioni di passeggeri annui, un parco mezzi di 750 bus in costante rinnovamento, oltre 1.150 addetti complessivi e un fatturato di circa 90 milioni di euro. In virtù di questi numeri Tiemme Spa si colloca tra le prime dieci realtà italiane del Tpl. Tiemme ha aderito a Fonservizi a Dicembre 2010 e ha attivato il Conto Formazione Aziendale nel marzo 2012; l’azienda, attraverso la formazione, mira ad ottenere sviluppo personale e professionale dei singoli dipendenti: una formazione focalizzata su cultura, processi e pratiche organizzative che permetta di promuovere attività formative in grado di stimolare lo spirito d’iniziativa dei collaboratori aumentando la qualità del lavoro.
Il piano formativo che intendiamo inserire tra le buone pratiche della formazione in Fonservizi è stato registrato con il codice CFA 116 2014, è stato finanziato attraverso il conto formazione aziendale e ha previsto la riqualificazione delle competenze e professionalità degli Operatori delle aziende di trasporto. La formazione erogata, oltre a quella obbligatoria per legge in materia di sicurezza, ha riguardato l’area di matrice psicologico/sociale coinvolgendo quadri ed impiegati dei settori Movimento e Direzione di esercizio, quindi tutte le aree delle 4 sedi operative dell’azienda.
In totale il piano formativo ha previsto il coinvolgimento di 301 lavoratori impegnati in 584 ore di formazione che in totale hanno sviluppato un monte ore formazione pari a 5024 ore.
All’interno del piano è stata prevista un’attività seminariale svolta in outdoor: le persone coinvolte sono state n°6 quadri dell’azienda. Il seminario- convegno è stato ambientato nella splendida cornice del borgo medievale di Populonia, una piccola cittadella completamente circondata da mura , con un castello ed una torre che spiccano a distanza di diversi chilometri, e da cui si gode una vista mare sulle isole dell’Arcipelago Toscano che davvero non ha eguali in tutta l’area, consentendo a tutti i partecipanti di vivere per due giorni in un ambiente bellissimo e nello stesso tempo protetto. L’iniziativa è stata pensata per sviluppare una doppia matrice psicologica e di comunicazione relazionale. . I due laboratori proposti hanno consentito di rafforzare le abilità individuali di gestione emozionale; altro obiettivo è stato quello di sviluppare la response-ability, la capacità di rispondere alle continue pressioni professionali, per innescare un processo di empowerment individuale con benefici a livello individuale, relazionale ed impatti positivi sull’intera organizzazione aziendale.
M.D.S.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
10/02/21 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ECO.LAN. SRL, GTRAS SRL, ENERGIE ECOLOGICHE SRL, N.G. SRL
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/10/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI METALSUN SRL
15/09/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI FIUMICINO TRIBUTI S.P.A.
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – Le buone pratiche della formazione: il caso di Santa Maria del Castello Onlus
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/2018 LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
33/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
4/12/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. ATM Milano
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
26/07/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO INFRATRASPORTI TORINO
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ATENA SPA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
26/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI IAL LOMBARDIA