Prosegue la rubrica dedicata a “le buone pratiche della formazione”, uno spazio della nostra newsletter che periodicamente Fonservizi dedica alle aziende aderenti. Si tratta di un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del fondo. In questo numero segnaliamo la positiva esperienza di ATM Milano. Nata nel 1931, l’Azienda Trasporti Milanesi è una Società per Azioni di proprietà del Comune di Milano. ATM gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo lombardo e in 46 Comuni, servendo un territorio che interessa 2,51 milioni di abitanti.
Oggi l’azienda progetta e gestisce servizi e sistemi tecnologicamente avanzati per la mobilità sostenibile.
L’offerta di ATM, oltre ai tradizionali servizi di bus, tram, filobus e metropolitane, comprende la funicolare Como-Brunate e il servizio di bike sharing “BikeMi”. Gestisce inoltre 22 parcheggi di corrispondenza, con il controllo delle zone di sosta e di tutti i sistemi di pagamento in città.
Da gennaio 2008 ATM ha iniziato anche la gestione della metropolitana automatica di Copenaghen, 21 chilometri di linea completamente automatizzata, tra le più avanzate del mondo.
ATM è punto di riferimento e fattore decisivo nel sistema della mobilità integrata per qualità, sicurezza e competitività nel pieno rispetto dell’ambiente e al passo con i continui mutamenti socio-territoriali.
Per questa ragione tra i valori aziendali è centrale la crescita professionale con l’ obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze delle risorse all’interno dell’ organizzazione, attraverso un percorso continuo di miglioramento.
Per raggiungere e mantenere tale impegno ATM S.p.A. utilizza, dal 2011, canali di formazione finanziata tramite Fonservizi. Ad oggi sono stati sviluppati cinque piani formativi tutti finanziati attraverso il conto formazione aziendale con il coinvolgimento dell’intera popolazione aziendale.
Tra i piani più significativi va ricordato il Piano 2016-2017. Nell’occasione è stato possibile rispondere con celerità agli obblighi legislativi che hanno interessato il settore del trasporto pubblico locale. Il piano ha consentito di abilitare il personale che opera in metropolitana alla prevenzione antincendio, aggiornare gli addetti alla sicurezza nonché rispondere alle richieste di formazione raccomandate da ANAC in materia di anticorruzione e trasparenza.
Per quanto riguarda la formazione comportamentale è stato avviato un innovativo progetto denominato la “palestra della formazione” che ha l’obiettivo di consentire ai manager di sperimentare e sviluppare, tramite una didattica interattiva, lo sviluppo di competenze trasversali quali la leadership, il public speaking e la gestione del feedback. In questi percorsi, che si svolgono nell’arco di qualche mese, i partecipanti sono chiamati a gestire diversi appuntamenti della durata di circa 3 ore ciascuno, durante i quali, con il supporto di un docente che fornisce feedback mirati e assistenza individuale lungo tutto il percorso, sviluppano un percorso di training individuale. Ulteriori ambiti di crescita manageriale sono anche i Team coaching nei quali i singoli gruppi di lavoro hanno l’occasione di gestire e implementare il cambiamento attraverso l’analisi delle criticità e lo sviluppo delle dinamiche relazionali interne.
In conclusione è possibile sicuramente affermare che in ATM la sfida continua di ogni giorno è il saper creare nelle aule uno spazio di riconoscimento e di valorizzazione delle persone, un supporto nel creare connessioni tra ciò che accade nel mondo e nell’ organizzazione, il favorire consapevolezza del “dove si stia andando” che è poi la premessa per il rafforzamento dell’identità organizzativa e del miglioramento delle prestazioni.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
10/02/21 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ECO.LAN. SRL, GTRAS SRL, ENERGIE ECOLOGICHE SRL, N.G. SRL
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/10/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI METALSUN SRL
15/09/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI FIUMICINO TRIBUTI S.P.A.
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – Le buone pratiche della formazione: il caso di Santa Maria del Castello Onlus
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
18/12/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI A.AM.P.S. LIVORNO
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/2018 LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
33/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
26/07/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI INFRATRASPORTI TORINO
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ATENA SpA
4/04/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SETA SpA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
28/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI IAL LOMBARDIA
25/10/16 – IL CASO DI TIEMME SPA