Continua la rubrica dedicata a “le buone pratiche della formazione”, uno spazio della nostra newsletter che periodicamente Fonservizi dedica alle aziende aderenti. Si tratta di un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del fondo.
In questo numero segnaliamo il piano formativo codice avv022018 063 finanziato da Fonservizi attraverso l’avviso 02_2018.
Protagoniste di questo piano settoriale dal titolo “Competenze per il sociale” sono 3 aziende del comparto socio sanitario che operano nel campo dell’accoglienza, offrendo servizi socio-assistenziali ed educativi a soggetti in condizioni di disagio sociale.
In particolare il piano formativo è stato presentato dalla Fondazione ITS Servizi alle Imprese, per i dipendenti di EURO. MED. Srl, FA.MA. Società Cooperativa Sociale e LA PERGOLA Società Cooperativa Sociale. Le 3 società hanno complessivamente in organico 22 dipendenti e da molti anni svolgono con successo, in collaborazione con le amministrazioni locali, un ruolo proattivo volto all’inclusione sociale di soggetti in difficoltà, anche e soprattutto immigrati, presenti prevalentemente sul territorio della Regione Lazio.
Nell’ultimo anno, le 3 società hanno visto notevolmente evolversi il contesto normativo nazionale e sociale di riferimento. L’inasprimento delle politiche legate all’accoglienza ha decretato una netta riduzione dei soggetti bisognosi di tutela presenti sul territorio regionale, nonché la riduzione delle azioni finanziabili a supporto dell’inclusione sociale e dell’orientamento al lavoro nella prospettiva dell’integrazione. Le tre cooperative hanno definito un piano di ristrutturazione e potenziamento congiunto, con i seguenti obiettivi:
– Consolidare l’eccellenza dei centri di accoglienza, per mantenerne visibilità e riconoscibilità; – Migliorare la performance del centro mamme con bambino, ancora in fase di sviluppo; – Implementare il progetto Convitto Semi-residenziale.
Alla luce degli obiettivi individuati, il piano formativo ha previsto l’articolazione di 6 corsi, così strutturati: 1. “Fondamenti sulla violenza di genere e situazione dei disagi”, della durata di 30 ore 2. “Fondamenti Normativi e iter legale presa in carico mamme con bambino, minori, richiedenti asilo e e/o art 18”, della durata di 6 ore 3. “Pediatria, puericoltura e primo soccorso pediatrico”, della durata di 8 ore 4. “Aggiornamento competenze per gestione banca dati”, della durata di 4 ore 5. “Elementi di lingua inglese”, della durata di 30 ore 6. “Formazione/informazione generale e specifica – rischio alto”, della durata di 16 ore
Per la realizzazione del presente progetto, la Fondazione ITS Servizi alle Imprese ha elaborato un modello formativo che affianca, alle attività didattiche vere e proprie, una serie di attività propedeutiche e di supporto che hanno lo scopo di tarare i percorsi sulle reali esigenze dei partecipanti e di aiutarli a sviluppare capacità di autoanalisi e di consapevolezza rispetto alle conoscenze e alle competenze in loro possesso. Le attività didattiche si sono da poco concluse. Hanno determinato uno sviluppo degli esiti attesi in linea con quanto definito in fase di progettazione, impattando sulla brand reputation and identity, nonché determinando una maggiore consapevolezza, da parte del personale delle aziende coinvolte nel piano formativo, del valore aggiunto della formazione, sia in termini di maggiori competenze acquisite che in termini di impatto aziendale. Sotto un profilo economico-aziendale, infatti, l’azione formativa ha incrementato il livello di produttività del personale stesso, riducendo i tempi unitari per prestazione socio-sanitaria da parte degli operatori, permettendo loro di arricchire di contenuti e di empatia le relazioni con le utenze caratterizzate da disagio sociale.
Questo articolo è stato redatto dal Dott. Claudio Senigagliesi, Presidente ITS Servizi alle Imprese.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
14/12/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ATOMTECH SRL, BASIC SRL E PHILMARK INFORMATICA SPA
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/10/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI METALSUN SRL
15/09/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI FIUMICINO TRIBUTI S.P.A.
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SANTA MARIA DEL CASTELLO ONLUS
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
18/12/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI A.AM.P.S. LIVORNO
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
31/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
4/12/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. ATM Milano
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
26/07/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI INFRATRASPORTI TORINO
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ATENA SpA
4/04/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SETA SpA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
28/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI IAL LOMBARDIA
25/10/16 – IL CASO DI TIEMME SPA