Continua la rubrica dedicata a “le buone pratiche della formazione”, uno spazio della nostra newsletter che periodicamente Fonservizi dedica alle aziende aderenti. Si tratta di un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del Fondo. In questo numero segnaliamo il piano formativo codice Avv022018 011 presentato da Centro Studi Enti Locali e finanziato da Fonservizi attraverso l’Avviso 02/2018.
Il Piano è intitolato “FI.SKI.: FIumincino SKIlls improvement” e vede in formazione n. 18 lavoratori per una durata di 12 mesi durante i quali saranno erogate 108 ore di didattica.
Il Piano Formativo “FI.SKI.: FIumincino SKIlls improvement”, è stato strutturato tenendo conto delle tematiche più sensibili nelle partecipate pubbliche, che si occupano di tributi locali, con particolare riferimento al Testo Unico che le regolamenta e all’archivio e protocollo informatico.
L’azienda beneficiaria del piano formativo è Fiumicino Tributi S.p.A., una società a partenariato misto pubblico-privato costituita nel 1999 dal Comune di Fiumicino che ha scelto come socio privato MT S.p.A.. Fiumicino Tributi S.p.A. svolge tutte le funzioni di supporto per il Comune di Fiumicino, come richiesto nel Bando di Gara e conformi a quelle previste dalla legislazione vigente circa la fiscalità locale, con riferimento alle seguenti competenze:
– recepimento e compimento delle indicazioni dei Dirigenti delle Aree che interagiscono con le attività svolte dalla Fiumicino Tributi, della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale, per ciò che concerne la politica tributaria;
– mantenimento dei contatti con le forze sociali e le organizzazioni di categoria, per quanto attiene alla mera gestione;
– apprendimento di tutte le norme che riguardano la specifica materia, le loro modificazioni e la loro applicazione;
– formazione degli avvisi di accertamento, di liquidazione, delle liste di carico per la successiva fase di riscossione coattiva, oltre all’istruttoria del contenzioso tributario;
– organizzazione e gestione delle attività di natura tecnica ed amministrativa circa la istruttoria formale di atti e provvedimenti, acquisizione delle necessarie informazioni presso gli altri settori del Comune di Fiumicino ovvero presso altre Amministrazioni ed Enti anche privati, inserimento delle informazioni medesime nel sistema informativo automatizzato e la loro elaborazione, oltre al loro costante aggiornamento;
– organizzazione e gestione del rapporto con i cittadini, in ordine alla diffusione delle informazioni, della modulistica, nonché della ricezione delle dichiarazioni e delle istanze di parte.
L’attenzione che Fiumicino Tributi S.p.A. dedica alla centralità del contribuente/utente/cittadino e agli strumenti che rendono trasparente, chiaro e fruibile l’approccio nella gestione dei servizi che vengono attualmente svolti e quelli che verranno svolti, ha portato da sempre l’azienda ad investire nell’ottimizzazione e valorizzazione delle proprie risorse umane.
Infatti, la formazione intersettoriale è considerata come una leva di miglioramento che permette di coinvolgere ed investire la stessa risorsa in più ambiti, stimolando in questo modo la collaborazione della risorsa alla vita aziendale. Pertanto, un Responsabile di un Tributo che si occupa, ad esempio, anche del servizio di archivio e protocollo, sarà in grado di applicare le sue conoscenze per far sì che la gestione del tributo venga effettuata rispettando quanto previsto dal manuale di gestione. La Fiumicino Tributi S.p.A., opera nel settore della gestione dei tributi comunali e costituisce su questo territorio una realtà positiva in termini di esperienza nel settore della riscossione dei tributi locali e di garanzia di efficienza del servizio reso alla comunità. Questi fattori costituiscono un patrimonio che l’azienda vuole consolidare attraverso questo piano formativo in termini di efficacia, produttività, acquisizione del senso di responsabilità e appropriata capacità di interagire sui due livelli:
• all’interno del contesto economico-istituzionale di riferimento;
• Nei confronti degli utenti del servizio, per fornire una risposta qualitativamente sempre più adeguata.
Il Piano Formativo, nel suo complesso, risponde alle esigenze aziendali, al fine di migliorare le attività offerte ai propri utenti con l’obiettivo di garantire continuamente la qualità dei servizi svolti.
La programmazione della formazione del personale della Fiumicino Tributi S.p.A. si è sviluppata su due direttrici:
– da una parte si è tenuto conto dell’importante evoluzione che ha recentemente interessato le Società Pubbliche e conseguentemente la struttura organizzativa dell’ente, per effetto delle modifiche introdotte da alcuni cambiamenti normativi;
– dall’altra si è tenuto conto della necessità di dover (volere) valorizzare il proprio personale attraverso l’aggiornamento ed il miglioramento delle competenze di tutto il personale aziendale al fine di offrire un servizio qualitativamente adeguato ai cittadini del territorio del Comune di Fiumicino , al fine di ottenere la loro massima soddisfazione, nonché migliorare il clima di lavoro, fondamentale per la crescita della produttività soprattutto in una azienda di Servizi al Cittadino.
Questo articolo è stato redatto con il contributo della Dott. ssa Paola Foggetti, Responsabile Piano formativo Centro Studi Enti Locali S.p.A.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
10/02/21 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ECO.LAN. SRL, GTRAS SRL, ENERGIE ECOLOGICHE SRL, N.G. SRL
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/10/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI METALSUN SRL
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SANTA MARIA DEL CASTELLO ONLUS
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
18/12/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI A.AM.P.S. LIVORNO
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
31/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
4/12/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. ATM Milano
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
26/07/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI INFRATRASPORTI TORINO
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ATENA SpA
4/04/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SETA SpA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
28/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI IAL LOMBARDIA
25/10/16 – IL CASO DI TIEMME SPA