Prosegue la rubrica dedicata a “le buone pratiche della formazione”, uno spazio della nostra newsletter che periodicamente Fonservizi dedica alle aziende aderenti. Si tratta di un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del fondo. In questo numero segnaliamo la positiva esperienza di Infratrasporti.To S.r.l., una società di proprietà della Città di Torino a socio unico.
La società ha per oggetto la proprietà e la gestione delle infrastrutture, nonché le attività di engineering, di progettazione, di costruzione e sviluppo impianti, sistemi e infrastrutture, anche ferroviari, per i sistemi di trasporto delle persone e delle merci, sia pubblici che privati, nell’ambito di quanto previsto dalla normativa vigente per le società a totale partecipazione pubblica.
Tra i beni patrimoniali conferiti dalla città di Torino a Infra.To si segnalano la linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino (13,2 km), e le linea tramviarie 4 e 16.
L’adesione a Fonservizi e l’attivazione del Conto Formazione Aziendale risalgono al 2012.
Da allora ad oggi Infra.To ha presentato 9 Piani formativi, di cui 8 individuali e 1 aziendale.
“Ci rende molto orgogliosi e ci fa molto piacere che il Piano CFA 086/2015” – dice l’arch. Giovanni Currado, Amministratore Unico di Infra.To – “sia stato oggetto di premiazione il 12 aprile 2017 in occasione dell’appuntamento annuale con cui Fonservizi valorizza e dà risonanza alle buone pratiche della formazione”.
“La nostra è un’ azienda di piccole dimensioni seppur con un organico in via di potenziamento in vista delle prossime attività che andremo a svolgere nell’ambito degli investimenti previsti sul sistema infrastrutturale dei trasporti della città di Torino. Proprio in quest’ottica di continuo miglioramento delle professionalità interne ad Infra.To, il conto formazione di Fonservizi – prosegue Currado – si è rivelato uno strumento particolarmente efficace per la soddisfazione dei fabbisogni formativi di un’ impresa come la nostra.
“Le regole chiare e semplici che contraddistinguono il Conto Formazione sommate alla facilità di comunicazione con i responsabili e alla rapidità nei rimborsi – conclude Giovanni Currado – contribuiscono a renderlo uno strumento fondamentale per lo sviluppo dei futuri piani formativi di Infra.To”.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
10/02/21 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ECO.LAN. SRL, GTRAS SRL, ENERGIE ECOLOGICHE SRL, N.G. SRL
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/10/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI METALSUN SRL
15/09/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI FIUMICINO TRIBUTI S.P.A.
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – Le buone pratiche della formazione: il caso di Santa Maria del Castello Onlus
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
18/12/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI A.AM.P.S. LIVORNO
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/2018 LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
33/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
4/12/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. ATM Milano
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ATENA SpA
4/04/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SETA SpA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
28/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI IAL LOMBARDIA
25/10/16 – IL CASO DI TIEMME SPA