Continua la rubrica dedicata a “le buone pratiche della formazione”, uno spazio della nostra newsletter che periodicamente Fonservizi dedica alle aziende aderenti. Si tratta di un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del Fondo.
In questo numero segnaliamo il piano formativo codice Avv022018 061 finanziato da Fonservizi attraverso l’Avviso 02/2018.
Il Piano è intitolato “Specializzazione professionale e competitività in METALSUN Srl” e vede in formazione 13 lavoratori per un totale di 156 ore di didattica. L’azienda beneficiaria è Metalsun Srl, un’impresa specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di profilati e serramenti. L’azienda inizia la sua attività nel 1996 rimanendo fin dagli inizi al passo con le innovazioni tecnologiche che caratterizzano il settore. In particolare la sfida dell’innovazione viene colta con l’ampliamento della produzione di infissi in alluminio, legno, PVC e vetrate panoramiche.
Emerge quindi la necessità di formare il personale dedicato sia alle linee produttive che al settore commerciale e di marketing, considerando che il settore degli infissi è interessato fortemente dai temi della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico delle abitazioni.
Il piano formativo risponde agli obiettivi di innovazione del settore e propone lo sviluppo di un programma di interventi sinergici fondati sulla valorizzazione delle abilità dei lavoratori, le quali rappresentano il driver centrale di creazione di valore. Attraverso il piano formativo l’azienda si è data l’obiettivo di accrescere le competenze utili ad incrementare la qualità dell’offerta, la soddisfazione dei clienti e il valore del prodotto finale.
Nel dettaglio il piano formativo finanziato da Fonservizi è stato progettato da LT Formazione, ente accreditato per la formazione continua che offre consulenza nell’individuazione dei fabbisogni formativi in azienda e nell’erogazione della formazione. Tra gli obiettivi del piano formativo:
– sviluppare le competenze dei lavoratori;
– individuare e applicare soluzioni di reingegnerizzazione dei processi;
– sviluppare l’integrazione inter-funzionale delle unità di lavoro (progettazione, organizzazione, esecuzione) supportate da sistemi informatici;
– ottimizzare le attività di produzione, riducendo il più possibile la produzione di scarti e il fabbisogno energetico;
– sviluppare metodi di analisi e studio delle caratteristiche interne e dei mercati di riferimento per impostare strategie di marketing commerciale che rafforzino l’identità dell’impresa.
Le attività didattiche sono state erogate in parte e hanno determinato uno sviluppo degli esiti attesi in linea con quanto definito in fase di progettazione e soprattutto una maggiore consapevolezza, da parte del personale coinvolto nel piano formativo, del valore aggiunto della formazione, sia in termini di maggiori competenze acquisite che in termini di impatto aziendale.
ARCHIVIO ARTICOLI LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
14/12/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ATOMTECH SRL, BASIC SRL E PHILMARK INFORMATICA SPA
17/11/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MARIA CECILIA HOSPITAL
15/09/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI FIUMICINO TRIBUTI S.P.A.
22/07/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DELLE SCUOLE CAMPANE
09/06/20 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DOTTOR SORRISO ONLUS
11/03/2020 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI VILLA TORRI HOSPITAL
22/03/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SANTA MARIA DEL CASTELLO ONLUS
27/02/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: CONSORZIO PRODEST
24/01/19 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACSM AGAM SPA
18/12/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI A.AM.P.S. LIVORNO
20/11/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI C.T.I. A.T.I. GRUPPO A.IR. S.P.A.
18/06/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DEL COMUNE DI MESSINA
15/02/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: L’ESPERIENZA SMAT
31/01/18 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. CARBOIL
4/12/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. ATM Milano
31/10/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI DI. MAR. Srl
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI MOM – MOBILITA’ DI MARCA
26/07/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI INFRATRASPORTI TORINO
19/06/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI ACQUA NOVARA VCO
15/05/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO ATENA SpA
4/04/17 – LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE: IL CASO DI SETA SpA
13/03/17 – IL CASO CTM CAGLIARI
28/02/17 – IL CASO DI “ LA GARDENIA SRL”
28/11/16 – L’ESEMPIO DEL COMUNE DI MILITELLO DI CATANIA
26/10/16 – L’ATTIVITÀ DI ASTI SERVIZI PUBBLICI
26/10/16 – IL CASO DI ASIA NAPOLI
25/10/16 – IL CASO DI IAL LOMBARDIA
25/10/16 – IL CASO DI TIEMME SPA