26/07/2023
IL CASO DI CARBOIL
Il 2023 è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno europeo delle competenze: l’obiettivo è quello di promuovere il cosiddetto Lifelong Learning, l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, per favorire la crescita economica e l’occupazione attraverso il potenziamento della formazione e accompagnare la società e le imprese verso le transizioni ecologica e digitale.? ?Obiettivi molto ambiziosi che stimolano la riflessione sull’importanza della formazione degli adulti nei contesti di lavoro e sulla necessità di avviare l’iter per il riconoscimento formale delle competenze. La società della conoscenza, basata sull’apprendimento permanente, partendo dall’assunto che lo scenario sociale, economico e culturale sia in costante evoluzione, rafforza il contesto dell’apprendimento che non può più essere relegato ad una sola fase della vita ma deve estendersi, in soluzione di continuità, all’intera esistenza della persona.? ?Per celebrare l’anno europeo delle competenze, Fonservizi rinnova la rubrica dedicata a "le buone pratiche della formazione", uno spazio della newsletter informativa del Fondo dedicata alle aziende aderenti: un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del Fondo.
In questo numero segnaliamo il piano formativo codice CFA 255 2022 presentato da CARBOIL e finanziato da Fonservizi attraverso lo strumento del Conto Formazione Aziendale.? ?Carboil, Società a Responsabilità Limitata con sede a Roma, si occupa di stoccaggio e messa a bordo di JetA1 per conto di primarie compagnie petrolifere (Eni, Tamoil, ecc.) in diversi aeroporti italiani. Inizia la propria attività a metà degli anni 60 come ditta individuale e, nel 1980, si trasforma in società di capitali. Dopo la gestione del deposito aviazione di Reggio Calabria ottiene quella dei depositi di proprietà dell’Eni SpA presso i principali aeroporti italiani. Oggi l’azienda, che vanta al proprio attivo la gestione di circa 20 depositi aeroportuali, conta nel proprio organico circa 220 dipendenti.? ?Carboil è leader sul mercato nazionale per l’into-plane fuelling e lo stoccaggio di carburanti per aeromobili. L’azienda vanta una presenza capillare e strutturata su tutto il territorio italiano, fornendo soluzioni efficienti veloci ed affidabili nel campo dell’industria dell’aviazione e del rifornimento di carburante per aeromobili. L’attività viene gestita garantendo i più alti livelli di qualità e sicurezza, basandosi su procedure e metodi solidi e collaudati: Carboil, infatti, è prima in Italia per numero di depositi, mezzi e strumenti di proprietà e per la quantità di carburante erogato. L’azienda gestisce il rifornimento di più di 250.000 aeromobili l’anno per conto delle prime 6 compagnie petrolifere operanti in Italia, che a loro volta servono più di 900 compagnie aeree, tra cui Fly Emirates, Air France, Alitalia, American Airlines, Etihad, Lufthansa, Nippon Cargo Airlines, Air China e Air Italy, operando su 19 unità operative allocate in altrettanti aeroporti.
Il piano formativo finanziato da Fonservizi, dal titolo "Safety Car" nasce con l’obiettivo di migliorare le competenze in entrata dei partecipanti fornendo ai corsisti una più ampia capacità di interazione multidisciplinare. Il rafforzamento si traduce, pertanto, non solo nel trasferimento delle nuove competenze professionali correlate a mansioni e compiti affidati, ma soprattutto nel perfezionamento di quelle già acquisite nel corso del tempo, integrando le skills tecniche tramite l’applicazione delle stesse a specifici casi reali di studio.? ?La fase più delicata di tutto il processo produttivo è il trasposto del carburante, una fase delicatissima che impone agli addetti di possedere una serie di qualificazioni specifiche rispetto alla patente per il trasporto di materiale pericoloso in ambito aeroportuale.
Il numero totale di dipendenti a cui tale piano è destinato è di 114 unità, con un’erogazione totale di 152 ore complessive di formazione. Nel complesso il Piano formativo prevede la realizzazione di 19 edizioni del corso denominato "Guida Difensiva": una tecnica di guida innovativa ed efficace che approfondisce e supera la preparazione tecnica della guida sicura; partendo dall’analisi e dallo studio delle proprie abitudini di guida e degli atteggiamenti più diffusi tra gli utenti della strada, vengono analizzate e approfondite tutte le tecniche in grado di ridurre la possibilità di incidente anticipando le situazioni di rischio e reagendo nella maniera più corretta. Rendere più sicuro e consapevole il personale aziendale, con l’obiettivo di migliorare e responsabilizzare i lavoratori alla guida, ottimizzando la gestione del parco auto aziendale è fondamentale, soprattutto in un’azienda come Carboil dove, per la maggior parte dei dipendenti, il luogo di lavoro è la postazione di guida di un veicolo. La guida difensiva, detta anche guida preventiva o anticipante, è una formazione che va oltre la semplice padronanza delle regole del codice della strada, perché include una specifica capacità di prevedere le situazioni di rischio potenziale. L’obiettivo è ridurre gli incidenti prevenendo i pericoli prima che assumano connotazioni di emergenza. In pratica la guida preventiva consiste nell’utilizzare una serie di tecniche che consentono di identificare i pericoli e adattare la guida prima di essere a rischio di incidente. Oltre a prevedere una formazione multidisciplinare su tutte le tematiche che ruotano attorno al mondo della guida, si tratta, quindi, di saper anticipare situazioni pericolose e prendere decisioni sicure in base alla situazione e alle condizioni stradali.
Attualmente tutte le attività previste nel piano formativo " Safety car" sono state completate; la formazione è stata ben accolta dai lavoratori che hanno manifestato interesse per le iniziative formative in programma, determinando uno sviluppo degli esiti attesi in linea con quanto definito in fase di progettazione e sviluppando nel personale coinvolto una maggiore consapevolezza del valore aggiunto della formazione, sia in termini di competenze acquisite che in termini di efficacia del lavoro svolto.
http://www.carboil.it
