NEWS ed EVENTI

CFA: PROROGA AL 31/12/2025 DELL’UTILIZZO DELLE RISORSE DISPONIBILI AL 30/06/2025

Si rende noto che il Consiglio di Amministrazione di Fonservizi nella seduta di martedì 17 giugno 2025 ha deliberato, per tutte le aziende con CFA attivo, che hanno aderito all’Avviso FNC 3 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e titolari di risorse in scadenza al 31/12/2024 (per cui era stata concessa la proroga per l’utilizzo al 30/06/2025), la possibilità di procrastinare l’utilizzo al 31/12/2025.

 

INNOVAZIONE E FORMAZIONE PER L’EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

Si parlerà di sviluppo dei servizi di pubblica utilità - e in particolare del rapporto tra Formazione ed energia, acqua, ambiente e trasporti - durante l’incontro organizzato da Confservizi Centro Italia (Marche e Umbria) ad Ancona il prossimo 2 Luglio, in stretta collaborazione con Fonservizi e il supporto di Energia Media.

CFA FONSERVIZI: RISORSE IN SCADENZA PROROGATE AL 30 GIUGNO 2025

Si ricorda a tutte le aziende interessate che entro il 30 giugno p.v. dovranno essere impegnate le risorse in scadenza al 31 dicembre 2024

PRESENTATO IL XXIV RAPPORTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA

Il ruolo svolto dalla formazione continua per affrontare le transizioni digitale, ecologica e demografica: è questo il tema centrale del XXIV Rapporto sulla formazione continua in Italia – annualità 2023-24 presentato lo scorso 9 maggio a Roma, presso l'auditorium dell’Inapp.

DELIBERATO L’ESITO DEI PIANI FORMATIVI PRESENTATI A VALERE SULL’AVVISO 01_2025

Si rende noto che nella seduta di mercoledì 2 aprile 2025, il Consiglio di Amministrazione di Fonservizi ha deliberato le graduatorie dei piani formativi presentati a valere sull’Avviso 01_2025, emanato in sinergia con l’Avviso Fondo Nuove Competenze - terza edizione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

COMUNICAZIONE ESAURIMENTO DELLE RISORSE SU AVVISO 01_2025

Si comunica che alle ore 12:00:05 del giorno 27 febbraio 2025, le richieste di finanziamento avanzate a valere sull’Avviso 01_2025 hanno superato l’importo messo a bando...

PUBBLICATE LE FAQ RELATIVE ALL’AVVISO 01_2025

Si rende noto che nella sezione avvisi del sito Fonservizi sono state pubblicate le FAQ relative all’Avviso 01_2025...

AVVISO 01_2025: PUBBLICATA LA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Si rende noto che nella sezione avvisi del sito Fonservizi è stato pubblicato il Regolamento di gestione dell’Avviso 01_2025...

FONSERVIZI: PUBBLICATO L’ ADDENDUM ALLE LINEE GUIDA CFA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DEI PIANI FNC 3

Il Consiglio di Amministrazione di Fonservizi nella seduta di mercoledì 5 febbraio 2025 ha deliberato l’Addendum alle Linee Guida CFA per la presentazione e gestione dei piani formativi...

calendario degli eventi

<
>
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Fare formazione significa fare qualità

Fonservizi crede nel valore che ha la formazione sostenendo e promuovendo tutte le attività necessarie al suo sviluppo come strumento di crescita sia delle competenze che di professionalità dei lavoratori

Scarica la Brochure
iscriviti alla nostra

Newsletter

Se vuoi essere costantemente aggiornato sulle attività di Fonservizi e sulle novità offerte nel contesto della formazione finanziata iscriviti alla nostra newsletter


Torna all'elenco

15/09/2023

IL CASO DELL' ISTITUTO ITSSI

Il 2023 è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno europeo delle competenze: l’obiettivo è quello di promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, favorire la crescita economica e l’occupazione attraverso il potenziamento della formazione, accompagnare la società e le imprese verso le transizioni ecologica e digitale. Obiettivi molto ambiziosi che stimolano la riflessione sull’importanza della formazione degli adulti nei contesti di lavoro e sulla necessità di avviare l’iter per il riconoscimento formale delle competenze.

Per celebrare l’anno europeo delle competenze, Fonservizi rinnova la rubrica dedicata a "le buone pratiche della formazione", uno spazio della newsletter informativa del Fondo dedicata alle aziende aderenti: un diario nel quale annotare e dare evidenza ad esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del Fondo.

In questo numero segnaliamo il piano formativo codice Avv022021 035 presentato dall’Istituto ITSSI e finanziato da Fonservizi attraverso lo strumento dell’avviso ad evidenza pubblica "INC - Innovazione, Tecnologie e Competenze" è il titolo del piano formativo settoriale che raccoglie le esigenze di 7 piccole imprese, tutte appartenenti a un gruppo del settore automotive e autoricambi (Gruppo Unit) operanti tra la provincia di Roma e il territorio di Latina:

- CENTRO RICAMBI CARROZZERIA SRL

- PRIME TECHNOLOGY SRL

- TIRICAMBIO ARICCIA SRL

- TIRICAMBIO FONDI SRL

- TIRICAMBIO PORTUENSE SRL

- TIRICAMBIO SRL

- UNICA AUTOMOTIVE SRL

Tutte le aziende del gruppo lavorano insieme e a stretta sinergia per fornire servizi di vendita, assistenza, consulenza e innovazione per il settore automotive e alle aziende operanti negli autoricambi, ma, negli anni, ciascuna azienda ha sviluppato una propria specializzazione, così da strutturare un modello in cui ciascuna impresa lavori in maniera complementare rispetto alle altre.

In particolare le aziende coinvolte nel piano formativo fanno tutte parte di un unico gruppo operante nel settore automotive nato per fornire assistenza alle autofficine di ricambi e riparazioni su tutto il territorio nazionale. Il gruppo è da sempre fortemente orientato all’innovazione e vuole porsi come il soggetto intermedio in grado di cogliere le trasformazioni tecnologiche in atto e tradurle in spinta al cambiamento per le autofficine. A fronte del cambiamento strutturale e tecnologico che ha investito in questi anni il settore delle automobili, si rende necessario anche un cambiamento delle strutture che si occupano della riparazione di queste automobili. Da qui l’attenzione del gruppo alla Ricerca & Sviluppo e l’elaborazione di un Piano di Sviluppo orientato all’innovazione, alla digitalizzazione e alla promozione della formazione.

Le 7 aziende beneficiarie sono tutte coinvolte nella strategia di cambiamento e di digitalizzazione che il gruppo sta adottando; per questo gli interventi formativi sono stati rivolti prioritariamente ai livelli manageriali, affinché possano essere acquisite, in primo luogo, le competenze strategiche per interpretare il processo di digitalizzazione del gruppo e in secondo luogo, le competenze tecniche e informatiche necessarie per utilizzare i nuovi sistemi informativi che il gruppo sta implementando per efficientare i processi (software gestionale per la logistica, sistema informativo per la gestione del personale, gestionale per le vendite online).

Il piano formativo ha avuto una durata complessiva di 80 ore con la finalità di supportare i partecipanti nell’acquisizione di conoscenze e competenze di gestione digitale dei processi, impiego del sistema di controllo di gestione e adozione dell’e-store nel settore vendita e acquisti. In particolare lo sviluppo delle competenze digitali è stato pensato in relazione a due aree di intervento:

- Corsi finalizzati alla digitalizzazione dei processi (26 ore)

- Corsi finalizzati allo sviluppo di competenze tecniche e operative per l’utilizzo di soluzioni software implementate (54 ore)

Sono stati delineati in tutto 5 corsi:

1) La definizione della strategia digitale della durata di 18 ore

2) Riorganizzazione e digitalizzazione dei processi della durata di 8 ore

3) Logistica digitale integrata della durata di 22 ore

4) Sistemi informatici per la gestione del personale della durata di 24 ore

5) E-store della durata di 8 ore

Tutte le tematiche affrontate hanno contribuito in maniera decisiva al miglioramento dei livelli di performance del personale coinvolto; il piano formativo che da poco ha visto concludersi l’erogazione della formazione, è attualmente chiuso ed in fase di rendicontazione: è stato ben accolto dai lavoratori che hanno manifestato interesse per le iniziative formative in programma, determinando uno sviluppo degli esiti attesi in linea con quanto definito in fase di progettazione e sviluppando nel personale coinvolto una maggiore consapevolezza del valore aggiunto della formazione, sia in termini di competenze acquisite che in termini di impatto sugli utenti finali fruitori dei servizi.

 

VISITA IL SITO