19/11/2024
IL CASO DI APT GORIZIA
Si avvia al termine l’anno 2024 proclamato dall’Unione Europea “l’anno europeo delle competenze” con l’obiettivo di promuovere il cosiddetto Lifelong Learning, l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, per favorire la crescita economica e l’occupazione attraverso il potenziamento della formazione e accompagnare la società e le imprese verso le transizioni ecologica e digitale.
Obiettivi molto ambiziosi che hanno fortemente stimolato la riflessione sull’importanza della formazione degli adulti nei contesti di lavoro e sulla necessità di proseguire sulla strada del riconoscimento delle competenze non formali ed informali. La società della conoscenza, basata sull’apprendimento permanente, partendo dall’assunto che lo scenario sociale, economico e culturale sia in costante evoluzione, rafforza il contesto dell’apprendimento che non può più essere relegato ad una sola fase della vita ma deve estendersi, in soluzione di continuità, all’intera esistenza della persona.
In attesa di accogliere il 2025 come l’anno europeo dell’”educazione alla cittadinanza digitale”, segnaliamo in questo numero alcuni piani formativi presentati da APT Gorizia e finanziati da Fonservizi attraverso lo strumento del Conto Formazione Aziendale, a testimonianza della valenza della formazione quale elemento cruciale per garantire il successo a lungo termine e la redditività dell’azienda, pur in termini di servizio pubblico oltre all’accrescimento della professionalità per i dipendenti.
APT Spa fornisce servizio di trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia dal 1976 e, dal giugno 2020, quale consorziato di TPL FVG Scarl assegnatario del contratto regionale. Prima società italiana di trasporti pubblici ad essere trasformata in SpA, attualmente dispone di due sedi, Gorizia e Monfalcone, 150 mezzi in flotta, oltre 200 dipendenti. I servizi forniti sono molteplici: extraurbano (collegamenti con Aeroporto regionale), urbano, internazionale (collegamento Gorizia-Nova Gorica ovvero Italia-Slovenia), marittimo stagionale, servizi atipici e integrativi di linea (scuolabus, navette per eventi delle PA …), servizi industriali, servizio turistico (NCC).
Di particolare interesse risultano i piani formativi che l’azienda ha sviluppato sul MOG, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che le aziende sono chiamate ad attuare ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001. Dal 2021 è stato programmato e gestito un progetto pluriennale che ha comportato non solo l’adeguamento del MOG per l’Azienda sulla base delle contestuali modifiche legislative, ma anche e soprattutto l’arricchimento formativo del personale dipendente, sia in termini “produttivi” (redazione della documentazione aziendale di sistema) sia in termini di conoscenza e competenza operativa (tutto il personale coinvolto a vari livelli nel MOG).
Il primo piano formativo finanziato da Fonservizi sul tema, in ordine cronologico, è il PIANO FORMATIVO AZIENDALE PROGRAMMATO MULTIFUNZIONE APT SPA, presentato nel 2021. Un piano complesso strutturato su 154 ore che ha consentito una corretta implementazione ed attuazione del nuovo MOG aziendale, a fronte della sua approvazione da parte del CdA il 21.06.2021. Tra settembre 2021 e aprile 2022 sono stati erogati 2 ulteriori corsi individuali per la figura redattrice del MOG, al fine di uniformare il modello alle singole prassi aziendali, attraverso una rivisitazione della modulistica interna ed esterna. Il piano formativo ha consentito di predisporre materiale informativo che è stato diffuso tra il personale di guida, materiale divulgativo che ancora oggi viene consegnato ai lavoratori al momento dell’assunzione.
Nel 2023, con la presentazione del PIANO FORMATIVO MULTIAREA 2023, è stato attuato un aggiornamento rispetto agli interventi già sviluppati, dedicato alla redattrice del MOG, con l’obiettivo di attualizzare i contenuti rispetto al Nuovo Codice Appalti.
Infine nel 2024, con il PIANO FORMATIVO BASICO, si è provveduto ad aggiornare il MOG alla luce della nuova procedura relativa al WHISTLEBLOWING con un corso individuale, e, inoltre, un corso di 12 ore, attualmente in fase di erogazione, rivolto alla Responsabile dell‘ufficio Gare/Contratti/Acquisti, finalizzato al costante aggiornamento del MOG, sia in termini normativi che in termini di adattamento corretto al sistema di organizzazione aziendale.
Tutti gli interventi formativi hanno riscontrato un profondo coinvolgimento del personale interessato, che non solo ha potuto aggiornare le proprie competenze ma anche consolidare un percorso di crescita in soluzione di continuità con gli aggiornamenti normativi sempre più frequenti per le aziende.
Un percorso che ha garantito, come dichiarato dal referente di APT, importanti opportunità di crescita e di semplificazione dei processi, per la realizzazione degli obiettivi di business; spesso percorsi anche semplici sono in grado di garantire l'acquisizione e il potenziamento sia di hard skill (competenze tecniche) che di soft skill (competenze trasversali), particolarmente importanti, queste ultime, nell’ambito dell’attuale organizzazione dello staff direzionale.
